Da Luglio l’obbligo di munirsi di defibrillatore è in vigore per tutte le società e associazioni sportive dilettantistiche.
Non ci sono state, infatti, ulteriori proroghe o sospensioni agli obblighi introdotti dal c.d. Decreto Balduzzi (Decreto del Ministro della Salute del 24.04.2013 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20.07.2013 n. 169) nel mondo sportivo che si possono così riassumere:
1) ogni ASD/SSD deve dotarsi di defibrillatore semi-automatico o a tecnologia più avanzata;
2) ogni ASD/SSD deve garantire la presenza di almeno una persona formata all’utilizzo del defibrillatore.
Con il Decreto del 22 Giugno 2017, il Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sport, ha precisato che il rispetto di tali obblighi dovrà essere verificato prima dell’inizio delle gare ed assicurato durante tutto lo svolgimento della manifestazione.
E’ stato, infine, precisato che gli obblighi appena menzionati non si applicano:
- in caso di attività sportive a ridotto impegno cardiocircolatorio (riportate nell’elenco contenuto nell’Allegato A al Decreto e in cui non è stata ricompresa l’equitazione);
- in caso di attività sportive svolte al di fuori degli impianti sportivi.