Emergenza Covid-19 Sport e Spostamenti: le nuove FAQ della Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec - Ante

Mercoledì, 06 Maggio 2020 21:26

FAQ aggiornate al 5 maggio 2020

Le risposte alle domande si basano oltre che sull’interpretazione data dalla Federazioni, dalle risposte contenute nelle FAQ date dal Governo e dall’Ufficio per lo Sport e pubblicate sulle rispettive pagine istituzionali (http://www.governo.it/http://www.sport.governo.it/it/)

E’ consentito fare attività sportiva equestre per i tesserati non agonisti all’interno del circolo ippico?

No. Il DPCM del 26 aprile 2020 non ha previsto la riapertura dei centri sportivi. Quindi l’attività sportiva è consentita solo se è svolta individualmente, a meno che non si tratti di persone conviventi. A partire dal 4 maggio l’attività sportiva all’aperto sarà consentita non più solo in prossimità della propria abitazione. Sarà possibile la presenza di un accompagnatore per i minori o per le persone non completamente autosufficienti. È obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno due metri, se si tratta di attività sportiva. In ogni caso sono vietati gli assembramenti.

Al fine di svolgere l’attività sportiva di cui sopra, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività. Non è consentito svolgere attività sportiva fuori dalla propria Regione.

Riteniamo che ad oggi sia possibile solo l’attività di Turismo Equestre con partenza anche dal Circolo Ippico ove è in custodia il cavallo e tutte quelle attività sportive equestri che si possono svolgere all’esterno del Circolo Ippico. In tal senso è l’interpretazione del Governo per il quale:

È consentito il prelievo, anche temporaneo, del cavallo da parte del proprietario per lo svolgimento, solo all’esterno della struttura in cui l’animale si trova, dell’attività sportiva, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri (DPCM del 26 aprile 2020, art. 1 c. 1 lett. f). I circoli e centri ippici di qualunque natura rimangono in questa fase chiusi per le attività sociali ordinarie.”

A titolo non esaustivo alcune Regioni, come la Sicilia ed il Veneto, hanno dato la possibilità di fare l’attività sportiva individuale nel Centro Ippico sempre però nel rispetto delle distanze e senza creare assembramenti. A tal proposito si consiglia vivamente di verificare sempre le ordinanze regionali e comunali.

E’ possibile fare lezioni all’interno del circolo ippico?

No. Il DPCM del 26 aprile 2020 non ha previsto la riapertura dei centri sportivi. L’attività di scuola è ammessa solo per i circoli ippici che al momento dell’apertura della Partita IVA hanno comunicato come codice ATECO di inizio attività 85.51.00.

Per un atleta agonista di interesse nazionale è possibile andare a fare gli allenamenti in regione diversa da quella di residenza?

No. L’ Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio ha chiarito che la possibilità di recarsi fuori regione per gli allenamenti è riservata solo agli atleti professionisti. Gli atleti FITETREC ANTE non sono atleti professionisti.

Per un atleta agonista di interesse nazionale a cui è scaduto il certificato medico agonistico di idoneità è possibile andare a fare gli allenamenti?

No. Il possesso del certificato medico agonistico è indispensabile per la ripresa degli allenamenti.

È consentito lo spostamento al proprietario ovvero al detentore o all'affidatario di un cavallo dalla propria residenza al centro ippico per provvedere alle cure necessarie a tutela della salute e del benessere dell'animale?

Sono consentiti gli spostamenti solo ed esclusivamente per consentire le cure necessarie alla salute del cavallo quale "esigenza indifferibile" purché siano effettivamente dettati da situazioni di necessità, non vi sia altro personale addetto alla cura degli animali in servizio presso le strutture ospitanti e sia sempre possibile il rispetto delle condizioni di sicurezza stabilite dalle direttive emanate. In molte regioni sono state emanate ordinanze con le quali è sempre consentito al proprietario/possessore del cavallo di recarsi nel maneggio per provvedere all’ allenamento e addestramento del cavallo. E’chiaro che gli accessi al maneggio vengono sempre regolati dal titolare in una ottica di contingentare e scaglionare l’accesso con turni e orari con la logica di evitare picchi di affluenza e rischi di assembramento.

Sono risultato positivo al COVID-19 posso recarmi a fare l’allenamento?

No. Per gli atleti COVID + (o fortemente sospetti) è stato redatto uno specifico protocollo di accertamenti preventivi da parte della FMSI a cui si invita ad attenersi prima della ripresa degli allenamenti per la tutela dell’atleta e degli altri atleti.