×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 134

Martedì, 23 Febbraio 2021 11:21

AL RED WATER RIPARTONO I CAMPIONATI REGIONALI

E' nell'incantevole cornice del Red Water in c.da Casalini (Cisternino) che riprenderanno finalmente le attività agonistiche Fitetrec-Ante Puglia.

Gli agonisti potranno riprendere a competere nel nuovo campo di Cross Country progettato per accogliere gare fino alla categoria F di regolarità.

Riprenderanno qui, infatti il campionato regionale di Cross Country e quello di Country Derby 2021.

Anche i più giovani potranno avvicinarsi all'agonismo grazie al Gioca Pony.

Tutti gli atleti avranno l'appoggio del comitato organizzatore Red Water che accoglierà come per legge solo gli agonisti, gli istruttori e solo i loro accompagnatori che dovranno eseguire il controllo all'ingresso come da regolamento, in quanto la manifestazuione sarà a porte chiuse.

l'evento sarà patrocinato dal comitato Primavera a cavallo, che quest'anno si svolgerà come sempre a Martina Franca ma nel mese di giugno. in allegato programma della manifestazione.

 

 

Finalmente riparte l'attività agonistica Fitetrec-ante in Puglia, e i cavalieri più impazienti di gareggiare sono proprio loro i ragazzi del Team Penning!

Si riprende il 26 luglio presso il Dany's Ranch di Taranto,con la prima tappa del campionato regionale estivo.

La gara si svolgerà  nel rispetto dei protocolli emanati dal governo, al fine di prevenire e/o ridurre il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. 

Martedì, 19 Maggio 2020 09:51

nuova ordinanza regione Puglia

Apertura centri sportivi dal 25 maggio. In allegato l'Ordinanza n. 237 Regione Puglia con le relative linee guida

 

Anche la Regione Puglia si dota di una sua ordinanza per permettere ai proprietari di cavalli e cani di dedicarsi alla cura dei propri amici a quattro zampe.

Dopo il lavoro immane che i gestori dei centri hanno dovuto svolgere al fine di cercare di garantire ai cavalli le cure e le attenzioni, alle quali erano abituati con il loro proprietari (in fondo il detto recita "l'occhio del padrone ingrassa il cavallo!!!") finalmente proprietari e affidatari potranno tornare a frequentare regolarmente i maneggi per l'allenamento e l'addestramento dei loro cavalli.

Abbiamo sofferto tutti sinora, i proprietari che non potevano occuparsene e a cui era negata la possibilità di vedere gli amati cavalli, i gestori dei maneggi che hanno dovuto gestire oltre al centro, la movimentazione di tutti i cavalli, le paure e le tensioni dei proprietari, i cavalli che dall'oggi al domani non hanno più visto arrivare il loro amici umani.

Finalmente in questo periodo buio sembra ritornare un pò di luce.

Restano in vigore tutte le norme anticontagio e occorrerà seguire, alcune regole ben esplicitate nella ordinanza che potrete scaricare in allegato.

Per i centri Fitetrec-ante già il Presidente Silvestri aveva fornito le idonee linee guida da adottare al fine di attuare una corretta interpretazione del DPCM del 26 aprile 2020  (http://puglia.fitetrec-ante.it/news/item/461-codiv-19-linee-guida-dei-comportamenti-da-tenere-presso-i-centri-federali.html ) ma che ben si accordano anche con l'art. 3 dell'Ordinanza che elenca gli obblighi che devono essere garantiti dai centri ippici.

 

Mercoledì, 29 Aprile 2020 16:17

DEFINIZIONE ATLETI AGONISTI FITETREC-ANTE

In riferimento alla riapertura delle sessioni di allenamento a far data dal 4 maggio p.v. ed in considerazione che tali sessioni sono consentite agli Atleti agonisti FITETREC-ANTE di interesse nazionale, si esplicita di seguito, chi per la federazione è considerato tale:

 

  • patentati A1/A2/A3, Pony Agonistica, in regola con il tesseramento ed in possesso del “certificato di idoneità alla pratica sportivo-agonistica” ai sensi dell’art. 5 del DM 18 febbraio 1982;
  • patentati Tessera EPD, in regola con il tesseramento ed in possesso del “certificato medico agonistico per disabili” disciplinato dal Decreto del Ministro della Sanità del 4 marzo 1993;

Si allega alla presente una dichiarazione da predisporre su Carta intestata del Centro e consegnare a ciascuno degli Atleti agonisti per permettergli di raggiungere il centro per la seduta di allenamento, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e a porte chiuse, ovvero senza la presenza di pubblico all'interno dei Centri Ippici regolarmente associati alla FITETREC-ANTE.

Si comunica che il Comitato Regionale Fitetrec-ante Puglia ha deciso di destinare un piccolo contributo di 150,00 € ai centri in difficoltà che vogliono farne richiesta, inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con allegato modulo rimborsi, compilato con i dati del Presidente della Asd e l'iban dell'asd o del presidente del centro.
Sul modulo rimborso potrete cancellare la scritta "dichiara di aver effettuato in qualità di" e scrivere Contributo Emergenza Coronavirus .
Il comitato regionale, pur non disponendo di sufficienti contributi per far fronte a un contributo più importante con questo piccolo gesto vuole esprimere la sua solidarietà ai centri che hanno voluto investire nella nostra federazione, con la speranza che presto potremo tornare nei nostri campi a sorridere insieme.
Dott.ssa Cristina Rugge 

Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:35

Assemblea dei centri 2020

Si è tenuta ieri presso il Circolo ippico Dany's ranch di Taranto l'assemblea con i centri Fitetrec-ante della Puglia in regola con il rinnovo annuale.

Erano presenti:

Asd Dany's ranch

Asd Red Water

Asd Oasi del cavallo

Asd Un cavallo per amico

Asd Salento Wild ranch

Asd Equestre Colovè

Asd Equisalento passione equestre

Asd L'Ilatro

Sono stati come di consueto discussi i bilanci e avviate le organizzazioni per tutti gli eventi sportivi 2020 che vedranno protagoniste le discipline Fitetrec-ante.

Ecco come sono state riorganizzate le diverse commissioni delle discipline sportive (la dicitura con referente regionale indica esclusivamente che è la persona designata ad avere i rapporti con i relativi responsabili nazionali):

COMMISSIONE ATTACCHI:

MATTEO LAERA (REFERENTE REGIONALE CELL. 3384318909) GIANLUCA SPEDICATO

COMMISSIONE MDL:

DANIELA CARROZZINI (REFERENTE REGIONALE CELL. 3387028590) ROBERTO GRECO MICHELE CAROLI

COMMISSIONE COUNTRY DERBY:

VALERIO OSTUNI (REFERENTE REGIONALE CELL. 3665969345) ROBERTO GRECO CLAUDIA RIDOLFI

COMMISSIONE CROSS COUNTRY:

ROBERTO GRECO (REFERENTE REGIONALE CELL. 3395857614) TERESA CALO'

TREC:

LUDOVICA KOWOLL (REFERENTE REGIONALE CELL.3207875994) VALERIO OSTUNI MARIA CONVERTINI

COMMISSIONE PONY:

DANIELA CARROZZINI (REFERENTE REGIONALE CELL. 3387028590) FRANCESCA PASCA CLAUDIA RIDOLFI

FORMAZIONE:

ANTONIO ROSATO CELL. 3345942750

TURISMO EQUESTRE:

CRISTINA RUGGE (REFERENTE REGIONALE CELL. 3346654382) BRUNO OSTUNI VERA CISTERNINO

COMMISSIONE EPD: 

MARCELLO OSTUNI (REFERENTE REGIONALE CELL. 3774418364)

E' stata inoltre comunicata una novità riguardante la tessera del cavallo, 

La Tessera Federale del Cavallo si arricchisce. Infatti il Consiglio Federale del 31 gennaio 2020 ha inserito una polizza assicurativa di  Responsabilità civile verso terzi a favore dei  Tesserati alla Fitetrec Ante  in qualità di Proprietario degli animali identificati tramite la Tessera Federale del Cavallo, per morte, lesioni corporali e danni materiali a beni di terzi provocati dal cavallo. L’assicurazione è prestata anche per conto delle persone nominate dai proprietari come possessori sempreché  associati e/o tesserati alla Fitetrec Ante.

E’ doveroso ricordare che se il cavallo veniva custodito in strutture private di proprietà del tesserato e quindi non presso enti associati alla Federazione, i danni provocati a terzi dal cavallo in strutture private e non durante attività federali non erano risarcite dalla polizza assicurativa federale.

Con la nuova polizza legata alla Tessera del Cavallo tutti i danni provocati dal cavallo saranno risarciti.La compagnia assicuratrice è UNIPOL SAI e il massimale sarà di € 500.000,00 con una franchigia di € 500,00.

Il Consiglio Federale ha altresì deliberato di mantenere per il 2020 il costo della Tessera a € 30 e per gli associati/tesserati che  emetteranno contemporaneamente più di 7 Tessere del Cavallo intestati al Centro o al Tesserato (quindi almeno n. 8 Tessere), il costo della Tessera del Cavallo sarà di € 25 cadauna.

E’ evidente che con questa nuova polizza assicurativa anche i proprietari di cavalli non destinati all’attività agonistica, per la quale ricordiamo la tessera essere obbligatoria, hanno un interesse a sottoscrivere la stessa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua il lavoro in Puglia voluto dal Presidente Regionale Cristina Rugge dedicato alla promozione degli aspetti fondamentali dell'equitazione: la sicurezza e la qualità della tecnica dei cavalieri.
A tal fine il resp. nazionale della formazione Antonio Rosato ha suggerito la realizzazione di uno stage dedicato al lavoro da terra del cavallo per imparare a gestire tale lavoro in totale sicurezza e ottenendo al contempo il massimo del rispetto del cavallo verso il cavaliere. Chi meglio del Responsabile del Dipartimento addestratori Alessandro Botticelli poteva svolgere tale lavoro?
Ben 23 i partecipanti allo stage, con la presenza anche di una delegazione Campana, guidata dai consiglieri regionali Fitetrec-Ante Campania Domenico Manzione e Carmine Peluso.
Presente anche uno dei primi addestratori formati dal dipartimento federale: Pietro Bisceglia.
Alessandro Botticelli ha illustrato ai partecipanti le basi dell'etologia del cavallo e li ha avvicinati a comprendere il linguaggio del cavallo in libertà e alla corda, insegnando loro l'uso delle varie attrezzature da lavoro da terra, la sicurezza e il rispetto nel lavoro da terra, cenni di biomeccanica del cavallo. Un piccolo approccio al mondo del corretto lavoro del cavallo che ha entusiasmato tutti i partecipanti: Asd L'Ilatro(centro ospitante lo Stage), Asd Un Cavallo per Amico, Asd Il Circolo dei Cavalieri, Asd Red Water. 


 
 


Il giorno 02/06/2019 in occasione della XVI Giornata Nazionale dello Sport si terrà il I Trekking Esperienziale per tutta la famiglia all’interno del territorio rurale tra Cavallino e Caprarica.
La suddetta iniziativa rientra in una serie di progetti e manifestazioni volte a promuovere all’interno della nostra Regione, attraverso gli sport equestri, lo sviluppo del territorio e al contempo, a divulgare l’importanza dell’avvicinamento dei giovani all'attività fisica e sportiva, elemento fondamentale per la salute dell'individuo, ottenibile facilmente e con ottimi risultati attraverso il contatto e la conoscenza del cavallo. Il progetto, inoltre, intende promuovere lo scambio di buone prassi e lo sviluppo di nuove competenze professionali nel settore dell’Equiturismo, turismo ecocompatibile per eccellenza, grazie al quale si può ottenere una crescita, in termini sia numerici che di qualità, dell’offerta delle attività di turismo rurale, agriturismo, turismo verde e sportivo, nonché del “turismo di scoperta” di quella così chiamata “Italia minore”, con i suoi B&B, Centri Equestri, Cantine e Ristorazione Tipica. Obiettivo dell’iniziativa in oggetto è inoltre quello di far comprendere l’importanza di lavorare in modo coordinato con tutti gli attori del turismo rurale al fine di ottenere i massimi risultati, facendo rete fra i diversi soggetti coinvolti. Il trekking partirà dall'Asd L'Ilatro S.S. Lecce -Maglie s.n.c., centro affiliato Fitetrec-ante per raggiungere attraverso i tratturi che si snodano nelle campagne tra Cavallino e Caprarica la Masseria Chiusura di Sotto. Il percorso potrà essere affrontato a piedi, a cavallo e in bicicletta, guidati da Accompagnatori Escursionistici Federali e accompagnati da cavalli da soma. Lungo il percorso si farà visita agli ultimi patriarchi verdi, presentati, insieme alle altre essenze che si incontreranno lungo i percorsi, da esperti botanici. Scopriremo le tipiche architetture rurali in pietra: lamie e pagghiare, nonché tratturi scavati nella roccia e murature a secco, il tutto illustrato da esperti in beni culturali. Per i più piccoli è prevista una caccia al tesoro che prevede la raccolta delle cartucce abbandonate in campagna dai cacciatori. Una volta giunti alla Masseria Chiusura di sotto si potrà visitare l'azienda e conoscere l'allevamento bovino di tipo sostenibile, che prevede un metodo rispettoso dell’animale, dell’ambiente e del consumatore finale. Le coltivazioni di fieno, orzo e favino, in agricoltura biologica, sono dedicate esclusivamente all’alimentazione del bestiame che nei mesi estivi pascola liberamente nell’oliveto e in quelli invernali staziona (stabulazione semi libera) nella stalla. Si pranzerà in masseria con le prelibatezze di produzione aziendale e i loro arrosti misti di carne, per poi riprendere il cammino per l'ASD L'Ilatro. Per tutto quanto sopra espresso e in considerazione delle finalità delle Giornate Nazionali dello Sport che accomunano la filosofia della nostra federazione incentrata sul rispetto e la conservazione della natura e la promozione del territorio grazie ad un turismo lento e di qualità, l'iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Caprarica ed in primis dal suo primo cittadino, l'Avv. Paolo Greco, che si è dimostrato particolarmente attento alla valorizzazione del territorio anche attraverso il turismo equestre.
Iscrizioni a numero chiuso entro il 26maggio al n. 3345942750
  
Venerdì, 24 Maggio 2019 20:20

XVI GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT

Domenica 2 giugno si terrà la Giornata Nazionale dello Sport che questo anno festeggia la XVI edizione.

Tutti i centri che organizzeranno eventi specifici sono pregati di comunicarlo presso il proprio CONI POINT di appartenenza al fine di essere inseriti tra le manifestazioni della giornata.

Pagina 1 di 11